Lingua: [ it ] - [ en ]

" La terra su cui viviamo
non ci è stata donata dai nostri padri,
ma ci è stata prestata dai nostri figli "

Luigi Righini

Il mio percorso professionale può essere sintetizzato in due tappe importanti.
Dopo aver conseguito la laurea in Chimica presso l’Università di Parma ed aver ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di chimico, ho incontrato subito il mondo dei servizi ambientali ed in particolare quello della gestione e trattamento rifiuti.
Ho ricoperto diversi incarichi sempre all’interno di aziende del mondo dei servizi ambientali operanti nel centro-nord d’Italia. Sono partito come funzionario commerciale, quindi come responsabile tecnico-commerciale per arrivare a direttore tecnico, con una parentesi quale responsabile di un laboratorio di analisi chimiche ambientali.
Nel 2011 la mia voglia di sfide mi ha portato ad iniziare la libera professione per valorizzare la mia esperienza su più fronti.
Attualmente mi occupo quale consulente, della direzione tecnica e gestione di impianti di trattamento e recupero rifiuti. Inoltre mi occupo dello sviluppo di progetti per impianti per la valorizzazione di rifiuti e sottoprodotti come nuovi prodotti da reinserire nelle filiereeconomia circolare .

Riferimenti

Luigi Righini
Dottore in chimica
Consulente in tecnologie d’ambiente

Ordine dei chimici della provincia di Parma ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI E DEI FISICI DI PARMA E PIACENZA

Attività di consulenza

  • Direzione tecnica e gestione di impianti di trattamento, recupero e valorizzazione energetica di rifiuti e sottoprodotti:
    • analisi e sviluppo di strategie aziendali
    • predisposizione budget
    • monitoraggio degli indici di produttività
    • ottimizzazione e sviluppo delle tecnologie impiantistiche per la garanzia di produttività ed ottimizzazione dei costi
    • coordinamento e gestione dei processi produttivi
    • organizzazione delle mansioni
  • Progettazione ed avviamento di impianti di trattamento, recupero e valorizzazione energetica di rifiuti e sottoprodotti
  • Redazione pratiche relative a SIA, VIA, VAS, AIA e IPPC, comprensiva della valutazione strategica dei mercati di interesse ed analisi preliminare di fattibilità
  • Realizzazione e sviluppo di piani territoriali per la gestione dei rifiuti
  • Assistenza tecnico-legale
  • Coordinamento bonifiche ambientali
  • Formazione ed aggiornamento relativamente alla legislazione ambientale